Condizioni Generali di Vendita(CGC)
ellen wille THE HAIR-COMPANY GmbH Lauenburger Straße 3-5, Schwalbach, Germania
(di seguito la "Società") Aggiornamento al: 01/01/2025
Art. 1 Ambito di applicazione e tipologia
(1) Le presenti Condizioni Generali di Vendita si applicano a tutti i contratti di vendita e/o consegna diprodotti dell'Azienda, solo nel caso in cui l'acquirente sia anche un imprenditore (art. 14 del Codice civile tedesco, CC), una persona giuridica di diritto pubblico o un fondo speciale di diritto pubblico ai sensi dell’art. 310 paragrafo 1 CC tedesco ("Acquirente").
(2) Vengono applicate esclusivamente le presenti CGV, anche qualora la Società accetti ordini senza riserve previa conoscenza delle condizioni commerciali dell’Acquirente, fornisca servizi o faccia riferimento diretto o indiretto a lettere o simili che contengono le condizioni dell'Acquirente o di terzi. Termini e condizioni in deroga, contrastanti o integrative dell'acquirente diventeranno parte del contratto solo previa esplicita approvazione della loro validità da parte della Società.
(3) Dichiarazioni e notifiche legalmente rilevanti effettuate dall'Acquirente in relazione al contratto (ad es. fissazione di scadenze, denuncia di vizi, recesso dal contratto o riduzioni), integrazioni o modifiche del contratto, inclusi gli accordi accessori, sono valide solo se effettuate per iscritto (ad es. tramite lettera, e-mail o fax), salvo diversamente previsto per legge.
Art. 2 Offerta, valore minimo dell'ordine, stipula del contratto
(1) Salvo diversamente indicato, le offerte della Società sono soggette a modifiche e non vincolanti. Ciò vale anche per cataloghi, documentazione tecnica, altre descrizioni dei prodotti o documenti, anche in formato elettronico, consegnati all'Acquirente sui quali la Società si riserva i diritti di proprietà e di copyright.
(2) Per ogni ordine è richiesto un valore minimo di 50,00 Euro (netti).
(3) L'ordine effettuato dall'Acquirente è considerato un'offerta legalmente vincolante al fine della stipula del contratto. L’accettazione da parte della Società avviene tramite dichiarazione in forma scritta (ad esempio conferma d'ordine o notifica di disponibilità per la spedizione/ritiro) o consegna della merce.
Art. 3 Consegna, trasferimento del rischio, accettazione, ritardo dell'accettazione
(1) La consegna avviene presso il magazzino della Società, che è anche il luogo di adempimento della consegna e di eventuali adempimenti successivi. Su richiesta e a spese dell'acquirente, la merce verrà spedita ad altra destinazione (vendita a destinazione). Salvo diversamente concordato, la Società è autorizzata a determinare il tipo di spedizione (in particolare l'azienda di trasporto, il percorso di spedizione, l'imballaggio).
(2) Il ritardo di consegna a carico della Società è determinato ai sensi di legge. Se non viene specificata una data di consegna, è necessario il sollecito da parte dell'acquirente.
(3) Il rischio di perdita e deterioramento accidentali della merce si trasferisce all'Acquirente al più tardi al momento della consegna della merce. In caso di vendita a distanza, il rischio di perdita e di deterioramento accidentali della merce nonché il rischio di ritardo si trasferiscono al cliente al momento della consegna della merce allo spedizioniere, al vettore o ad altra persona o terzo incaricato di effettuare la spedizione. Il ritardo di accettazione da parte dell'acquirente è considerato equivalente alla consegna.
(4) In caso di ritardo di accettazione, mancata collaborazione imputabili all’Acquirente ovvero ritardo di consegna per altri motivi di cui l'Acquirente è responsabile, la Società avrà il diritto di richiedere il risarcimento dei danni risultanti, comprese le spese aggiuntive (ad esempio i costi di immagazzinamento).
Art. 4 Prezzi e condizioni di pagamento
(1) Si applicano le informazioni contenute nei listini prezzi della Società in vigore al momento della stipula del contratto. Tutti i prezzi sono soggetti all'imposta sul valore aggiunto prevista per legge. Eventuali costi di assicurazione, trasporto e imballaggio, così come qualsiasi altra tassa o imposta, sono a carico dell'Acquirente, salvo diversamente concordato.
(2) In caso di vendita a distanza, le spese di trasporto franco magazzino e le spese di assicurazione del trasporto eventualmente richieste sono dell'Acquirente. Queste spese saranno comunicati all'Acquirente in fase di ordinazione o al più tardi prima della spedizione della merce. Eventuali dazi doganali, tasse, imposte e altri oneri pubblici sono a carico dell'Acquirente.
(3) Il prezzo di acquisto deve essere pagato entro 14 giorni dalla consegna o dall'accettazione della merce e dal ricevimento della fattura.
(4) L'Acquirente è in mora alla scadenza del termine di pagamento sopra indicato. Il prezzo di acquisto è soggetto a interessi di mora previsti per legge per il periodo di ritardo del pagamento. La società si riserva il diritto di richiedere il risarcimento degli ulteriori danni causati dal ritardo. È fatto salvo il diritto della Società agli interessi di mora commerciali (Artt. 352, 353 Codice Commerciale tedesco, CC) nei confronti dei commercianti.
(5) L'Acquirente ha diritto alla compensazione o di ritenzione della merce solo nella misura in cui il suo credito sia giuridicamente accertato o non contestato. Sono fatti salvi i diritti dell'Acquirente per vizi della merce, in particolare ai sensi dell’art. 6 delle presenti CGV.
(6) Se dopo la stipula del contratto risulta evidente (ad esempio in caso di richiesta di apertura di una procedura fallimentare) che il diritto della Società alla corresponsione del prezzo d'acquisto è compromesso dall'incapacità di pagamento dell'Acquirente, la Società è autorizzata a rifiutare l'adempimento in conformità alle disposizioni di legge e, se necessario, dopo aver fissato una scadenza, a recedere dal contratto (art. 321 CC tedesco).
Art. 5 Riserva della proprietà
(1) La Società si riserva la proprietà della merce venduta fino al completo pagamento del prezzo di acquisto.
(2) L'Acquirente ha il diritto di rivendere a terzi la merce soggetta a riserva della proprietà nell'ambito della normale attività commerciale, a condizione che adempia tempestivamente agli obblighi derivanti dal rapporto commerciale con la società. L'Acquirente non può dare in pegno la merce soggetta a riserva della proprietà né cederli in garanzia.
(3) L'Acquirente deve proteggere da danni o furti tutte le merci soggette a riserva della proprietà e assicurarle.
Art. 6 Diritto di risarcimento dell'Acquirente per vizi della merce
(1) I diritti dell'Acquirente in caso di vizi materiali e giuridici (compresa la consegna errata o incompleta) sono disciplinati dalle disposizioni di legge, salvo diversamente stabilito o aggiunto nelle presenti CGV.
(2) Si applicano gli obblighi di ispezione e reclamo previsti dalla legge (artt. 377, 381 del Codice Commerciale tedesco).
(3) Se l'Acquirente intende trasformare la merce, deve sottoporla a controllo immediatamente prima della lavorazione.
(4) Se il cliente vanta crediti nei confronti della Società a causa dei vizi della merce, quest’ultima provvederà, a sua discrezione, ad rimuovere a titolo gratuito i vizi o a consegnare gratuitamente merce priva di difetti sempre (di seguito denominati congiuntamente "adempimento successivo"). L'Acquirente deve concedere alla Società un tempo ragionevole e l'opportunità di adempimento successivo. É fatto salvo il diritto della Società di rifiutare l'adempimento successivo in base alle condizioni di legge. In caso di vizio effettivo, le spese necessarie al controllo e all’adempimento successivo, in particolare le spese di trasporto, sono a carico della Società o saranno da essa rimborsate. In caso contrario, la Società potrà richiedere all'Acquirente il risarcimento dei costi sostenuti in seguito alla richiesta ingiustificata di rimozione del vizio (in particolare i costi di controllo e trasporto), salvo che per l'Acquirente l’assenza di vizi della merce non fosse stata riconoscibile.
(5) La Società è autorizzata a subordinare gli adempimenti successivi al pagamento del prezzo d'acquisto da parte dell'Acquirente. Tuttavia, l'Acquirente ha il diritto di trattenere una parte del prezzo di acquisto ragionevole in considerazione del vizio.
(6) Anche in caso di vizi, i diritti di risarcimento dei danni o di rimborso delle spese dell'Acquirente sussistono solo ai sensi dell’art. 7 e sono esclusi in tutti gli altri casi.
(7) I reclami per vizi si prescrivono 12 mesi dopo la consegna della merce, salvo che la legge non preveda un termine di prescrizione più lungo.
Art. 7 Limitazioni di responsabilità
(1) In caso di dolo e colpa grave la Società risponde dei danni, indipendentemente dai motivi giuridici, nell'ambito della responsabilità per colpa. In caso di semplice negligenza, la Società è responsabile, fatte salve le limitazioni di responsabilità previste dalla legge (ad es. cura dei propri affari; violazione non significativa del dovere), solo in caso di
a) danni derivanti da lesioni alla vita, all’incolumità o alla salute,
b) danni derivanti dalla violazione di un obbligo contrattuale essenziale (obbligo il cui adempimento è necessario per la corretta esecuzione del contratto e sul cui rispetto la controparte fa e può fare regolarmente affidamento); in questo caso, tuttavia, la responsabilità della Società è limitata al risarcimento del danno prevedibile e che si verifica tipicamente.
(2) Le limitazioni di responsabilità di cui al paragrafo 1 si applicano anche alle violazioni di obblighi da parte di persone (anche a loro favore) di cui la Società è responsabile in base alle disposizioni di legge.
(3) Le limitazioni di responsabilità di cui al paragrafo 1 non si applicano se la Società ha occultato in modo fraudolento un vizio o abbia assunto una garanzia per la qualità della merce, nonché per i reclami dell'Acquirente ai sensi della legge tedesca sulla responsabilità del prodotto o di qualsiasi altra legge applicabile in recepimento della direttiva 85/374 CE nel diritto di uno Stato membro dell'UE o dello SEE.
(4) Le richieste di risarcimento di danni contrattuali ed extracontrattuali dell'Acquirente basate su un vizio della merce si prescrivono 12 mesi dalla consegna della merce, salvo che in singoli casi l'applicazione del normale termine di prescrizione legale (artt. 195, 199 CC tedesco) non comporti un termine di prescrizione più breve. Le richieste di risarcimento dell'Acquirente ai sensi dell’art. 7 paragrafo 1 cpv. 1 e 2(a) nonché ai sensi della legge tedesca sulla responsabilità di prodotto (o di qualsiasi altra legge applicabile che in recepimento della direttiva 85/374 CE nel diritto di uno Stato membro dell'UE o dello SEE) si prescrivono esclusivamente nei termini di legge previsti.
Art. 8 Restituzione della merce
(1) L'Acquirente ha diritto di restituire alla Società la merce ordinata “per prenderne visione” entro 14 giorni dal ricevimento o al più tardi entro la data di restituzione successiva indicata sul documento di trasporto. Il termine di restituzione è rispettato quando la merce viene consegnata alla Società.
(2) Se la merce viene restituita in tempo utile, la Società verificherà nel corso della normale attività se questa si trova nelle condizioni in cui è stata consegnata al fornitore del servizio di spedizione in caso di vendita con spedizione o consegnata all'acquirente in caso di obbligo di consegna o ritiro. In tal caso, la Società rimborsa all'acquirente il prezzo di acquisto già pagato (al netto delle spese di spedizione) o emetterà una nota di credito per la fattura già emessa. In caso contrario, la Società informerà l'Acquirente e specificherà le misure di ripristino necessarie unitamente ai costi sostenuti. Se l'Acquirente non provvede al pagamento entro un termine di 14 giorni dalla notifica del mancato rispetto delle condizioni originarie o se l'Acquirente stesso non provvede a ripristinare le condizioni originarie entro il medesimo termine, la Società avrà il diritto di eseguire le misure e di richiedere all'acquirente il relativo compenso stimato.
(3) La Società è autorizzata ad addebitare all'Acquirente un costo per il disbrigo della pratica pari a 5,00 EUR netti per ogni articolo restituito, oltre alle spese necessarie per il ripristino delle condizioni originali e in particolare per le merci ordinate in visione.
(4) L'Acquirente dovrà sostenere i costi della spedizione per la restituzione della merce e il rischio di perdita e deterioramento accidentali durante la spedizione del reso.
(5) I paragrafi (3) e (4) non si applicano alla restituzione di merci difettose.
Art. 9 Legge applicabile e foro competente
(1) Si applica il diritto della Repubblica Federale di Germania con esclusione del diritto internazionale privato e della Convenzione UNCITRAL sui contratti di vendita internazionale di merci.
(2) Il foro competente per tutte le controversie derivanti direttamente o indirettamente dal rapporto contrattuale è quello della sede legale della Società. La Società ha in ogni caso anche il diritto di intentare un'azione legale nel luogo di adempimento dell'obbligo di consegna ai sensi delle presenti CGV o di un accordo individuale che prevale su tali condizioni o ancora presso il foro competente dell'Acquirente. Sono fatte salve le norme di legge prevalenti, in particolare per quanto riguarda le competenze esclusive.
NOTA BENE: La presente versione in lingua italiana ha carattere puramente informativo. Fanno fede e trovano applicazione esclusivamente le CGV in lingua tedesca consultabili all'indirizzo www.ellen-wille.de/agb-verkauf.
This form is protected by reCAPTCHA - the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.